Ogni settimana Confcommercio Roma prende parte a tavoli tecnici che spaziano tra le tematiche di settore.
Essere presenti in ogni momento di sviluppo della Capitale è per noi una delle prerogative fondamentali.
Cosa è accaduto la scorsa settimana?
Lunedì 18 Settembre
È stata convocata la Commissione speciale PNRR congiunta alla Commissione Sport, presieduta dai rispettivi Consiglieri Capitolini, Giovanni Caudo e Ferdinando Bonessio. All’ordine del giorno la verifica dello stato di attuazione dello componente 2 (sport e inclusione sociale) della missione 5 del PNRR (inclusione e Coesione) inerente a 3 progetti in essere:
- riqualificazione del Palafijlkam;
- rigenerazione ed adeguamento impiantistico dell’impianto sportivo Valentina Caruso;
- realizzazione del nuovo impianto sportivo Parco Colli d’Oro,
I lavori di riqualificazione sono stati già affidati, pertanto verranno svolti altri incontri sul tema per monitorare l’andamento dei tre progetti.
Martedì 19 settembre
È stata convocata la Commissione Commercio per discutere della modifica della Convenzione dei Mercati in AGS.
Il presidente della Commissione, Andrea Alemanni, è intervenuto aggiornando la situazione e soffermandosi sulla volontà di non tornare a centralizzare, a livello di Dipartimento, la gestione delle AGS.
Per FIVA Confcommercio Roma è intervenuto il presidente Valter Papetti che ha sollevato la necessità di provvedere al più presto ad una nuova Convenzione AGS, che dia concrete possibilità di agire ai Municipi, in termini di risorse e competenze.
Ha ribadito che la Convenzione attuale è discriminante per gli operatori, non valuta gli effettivi costi comuni del mercato, non consentendo dunque la riqualificazione degli stessi. Più volte è stato sollevata la questione all’Amministrazione e la necessità di intervenire urgentemente sulla convenzione, come tra l’altro previsto dalle stesse linee programmatiche della Giunta Capitolina al tempo del suo insediamento.
Sul punto è intervenuta l’Assessore Monica Lucarelli, dando ulteriori aggiornamenti sulla situazione, ancora in fase di studio e valutazione da parte dell’assessorato, in attesa anche del lavoro che si sta svolgendo in Commissione capitolina. L’intenzione dichiarata è quella di rilanciare integralmente il comparto dei mercati, con volontà a tal fine di effettuare delle visite nei mercati e verificarne le problematiche in loco.
La Fipe Confcommercio Roma, capofila nell’ interlocuzione con l’Assessore alle Attività Produttive, Monica Lucarelli, per un nuovo regolamento per la concessione del suolo Pubblico, ha inoltrato, a firma congiunta con le altre organizzazioni di categoria, le controdeduzioni alle linee guida presentate la settimana precedente dall’Assessorato.
Mercoledì 20 settembre
Si è tenuta presso la sede nazionale di Confcommercio il Forum Acadi-Confcommercio “Il gioco pubblico alla sfida della sostenibilità”, nel corso del quale è stato presentato il Bilancio di Sostenibilità del comparto del gioco , che ha generato nel 2022 un gettito per lo Stato di circa 11,2 miliardi di euro; oltre 65 mila sono le aziende della filiera che danno lavoro a 150mila persone, una rete su tutto il territorio nazionale che conta oltre 85mila punti vendita, di cui ben 75mila appartenenti alla rete generalista di bar e tabacchi.
Nello stesso giorno, le Commissioni capitoline Lavori pubblici e Mobilità hanno effettuato il sopralluogo sullo stato della viabilità nel quadrante di Piazza Pia e Prati.
All’ appuntamento nei pressi di Castel Sant’Angelo, gli operatori e alcuni nostri referenti sul territorio hanno chiesto di poter interloquire anche con l’Assessore Lucarelli per avere dei ristori economici, al fine di salvaguardare le aziende che subiranno ingenti danni per il periodo dei lunghi cantieri.
Oltre a questa misura è stato chiesto di rivedere la mobilità con la riapertura di Via della Conciliazione e la sospensione dei varchi della Ztl nelle fasce orarie più trafficate.
Inoltre, si è svolto un incontro con Nomisma SPA ed FB & associati in merito al dibattito pubblico che si sta svolgendo sullo Stadio della Roma. E’ stato dunque delineato l’iter dell’intervento previsto a Pietralata e i successivi incontri del dibattito pubblico previsti per il 2-9 e 30 ottobre, al fine di discutere rispettivamente degli effetti del progetto sulla città; della relazione tra lo stadio e il quadrante di Pietralata; in chiusura le valutazioni sui temi emersi dai diversi incontri.
Giovedì 21 settembre
Presentato, presso il municipio dell’Eur il nuovo sistema di bike parking presso le stazioni della Metropolitana e nuovo regolamento del servizio di monopattini in sharing. Sono stati presentati dal Sindaco Roberto Gualtieri con l’Assessore alla Mobilità Patané, la Presidente del IX Municipio Di Salvo, il Direttore Generale di Atac Zorzan e la Presidente di Roma Servizi per la Mobilità Anna Donati.
Il programma prevede la realizzazione di complessivi 2000 Bike box nelle stazioni delle metropolitane.
Venerdì 22 settembre
È stata convocata la Commissione di Controllo, Garanzia e Trasparenza, presieduta dal Presidente Federico Rocca, per avere ulteriori informazioni e chiarimenti in merito alla realizzazione della tramvia Termini-Vaticano-Aurelio (TVA).
All’interno del dibattito è intervenuto l’assessore di Roma alla mobilità Eugenio Patanè, che ha precisato di aver avuto delle interlocuzioni con le associazioni di categoria e commercianti sul tema del Tram e delle diverse problematiche connesse.
Si evidenzia che la gara di Invitalia da 146 milioni è stata aggiudicata, i cantieri dovrebbero partire fra sei mesi.
E’ stata altresì convocata la Commissione Turismo, Moda e Relazioni internazionali, dal presidente di commissione Mariano Angelucci, con la partecipazione dell’assessore Alessandro Onorato e delle associazioni di categoria, per discutere del fenomeno di bagarinaggio al Colosseo. Fra gli interventi, quello del presidente di Fiavet Lazio, Stefano Corbari, che da tempo aveva chiesto trasparenza sul tema della compravendita dei biglietti da servizi di secondary ticket che penalizzano i tour operator e altri operatori del settore. Presa in esame la soluzione del biglietto nominativo; le parti hanno tuttavia evidenziato la necessità di individuare anche altre soluzioni.