fbpx
CHIUDI

terziariodonna

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 Novembre e nell’ambito dell’Assemblea annuale del Gruppo, Terziario Donna Confcommercio Roma organizza un incontro in cui verrà presentato al pubblico il libro “La rivelazione” di Rita Marchesini e, a seguire, si terrà la tavola rotonda: “Patocrazia e governance femminile: come il narcisismo nella storia influenza la carriera e lo sviluppo professionale delle donne”.

L’evento si terrà martedì 29 novembre, dalle ore 16:00 alle ore 18.30, e sarà possibile seguire l’evento sia in presenza presso la sede di Confcommercio Roma in Via Marco e Marcelliano 45, sia in diretta streaming su piattaforma Zoom.


Registrazioni

Per partecipare all’evento in presenza o ricevere le credenziali di accesso alla stanza Zoom è necessario compilare il modulo online di adesione:

REGISTRATI SUBITO


Programma

16.00 REGISTRAZIONI E WELCOME COFFEE

16.30 BENVENUTO ED INTRODUZIONE AI LAVORI

Pier Andrea Chevallard, Commissario Confcommercio Roma 

Simona Petrozzi, Presidente Terziario Donna Roma e Vice Presidente Terziario Donna Nazionale

Anna Lapini, Presidente Nazionale di Terziario Donna Confcommercio

Maria Rita Accatino, Delegata al “Fattore umano” Terziario Donna Confcommercio Roma . Sportello supporto psicologico

Paola Pisani, Delegata “Eventi e dialogo con le associazioni femminili” Terziario Donna Confcommercio Roma

17.00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO E DIBATTITO

Rita Marchesini, Scrittrice e Musicista
Presentazione del libro “La Rivelazione”, casa editrice Pendragon, romanzo di riflessione sul superamento dei condizionamenti che impediscono alle donne di esprimere i propri talenti e la propria creatività

Marina Marconato, Avvocato matrimonialista
– Diritti delle donne nella storia
– Il mondo del lavoro tra stereotipi culturali e personalità abusanti
– Tutela legale e criticità del sistema

Eloisa Manfredi, Psicologa Psicoterapeuta
– Caratteristiche della personalità narcisista
– Come riconoscere e fronteggiare l’abuso narcisistico sul lavoro.

17.30 CONCLUSIONI

Monica Lucarelli, Assessore al commercio ed alle pari opportunità del Comune di Roma

On. Anna Bonfrisco, Europarlamentare LEGA, Gruppo Identità e Democrazia

Alessandra Maiorino, Senatrice della Repubblica Italiana

18.00 QUESTION & ANSWER

Se vuoi anticipare le tue domande, scrivi a terziariodonna@confcommercioroma.it

MODERA

Annalisa Colavito, Giornalista Cusano Italia TV e Radio Cusano Campus

Martedì 26 aprile 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar Gestione del brand e della reputazione on line“, organizzato nell’ambito del Progetto “DONNA LAB – IMPRESE FEMMINILI NEL TERZIARIO”, promosso dal Gruppo Terziario Donna e realizzato da Confcommercio Roma, grazie al contributo della CCIAA di Roma.


CONTENUTI

Professionisti esperti di brand reputation sul web offriranno strategie e strumenti per una tutela preventiva e una gestione proattiva degli attacchi alla reputazione personale.


OBIETTIVI

Il webinar mira a sviluppare la cultura digitale e delle scienze tecnologiche e scientifiche nelle giovani imprenditrici ai fini di una collocazione professionale in ambiti tradizionalmente maschili.


ARGOMENTI

La Web Reputation come patrimonio personale e aziendale

  • Gestione della personal e brand reputation
  • Cura della reputazione online dell’impresa
  • Strumenti per la gestione delle recensioni

Le azioni informatiche per la tutela o la creazione di una identità digitale: la MAP

  • Monitoraggio
  • Analisi
  • Promozione

Gli aspetti legali della reputazione on line

  • Dalla centralità del dato alla cultura della prevenzione
  • Tutele e strumenti legali
  • Litigation PR

SALUTI E PRESENTAZIONE

Simona Petrozzi | Presidente Gruppo Terziario Donna Confcommercio Roma

COORDINAMENTO DEL CORSO

Simona Petrozzi | Dottore in Lingue e Letterature Straniere, Ceo & Founder della Siro Consulting srl, esperta di Personal e Corporate Web Reputation

PARTECIPANO

Daniele Muscarella | Ingegnere informatico e Consulente Tecnico presso varie Procure e Tribunali Civili e Penali
Damiano Francesco Pujia | Giurista penalista specializzato in digitale


COME PARTECIPARE

Per seguire il webinar gratuito compila il form online dedicato:

REGISTRATI SUBITO

Giovedì 24 marzo 2022, dalle 9.30 alle 14.00, a Roma, nella prestigiosa cornice della Sala del Tempio di Adriano, si terrà l’evento di presentazione del Gruppo Terziario Donna Confcommercio Roma.

Alla presenza delle Istituzioni ed attraverso la voce di autorevoli relatori locali, nazionali ed internazionali racconteremo la nostra Roma e le nostre imprese: Roma come città dell’associazionismo, dell’inclusione, della sostenibilità e polo digitale ed internazionale.


DIRETTA STREAMING

Per motivi di sicurezza e nel rispetto della vigente normativa anti-covid, l’ingresso è limitato ad un numero ristretto di persone, per cui si potrà accedere solo su invito e previa conferma da parte della Segreteria.

L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook Confcommercio Terziario Donna Roma


PROGRAMMA

MODERATORE: CAMILLA MOZZETTI (GIORNALISTA IL MESSAGGERO)

09.30 ACCREDITAMENTO

10.00 INIZIO LAVORI

Concerto di Elena Somarè, fischiatrice internazionale (il fischio come liberazione femminile) accompagnata da Mats Hedberg, compositore e chitarrista.

10.10 SALUTO INIZIALE

Lorenzo Tagliavanti – Presidente della Camera di Commercio di Roma

10.20 ROMA CITTÀ DELL’ASSOCIAZIONISMO

  • Simona Petrozzi – Presidente di Terziario Donna Confcommercio Roma
  • Anna Lapini – Presidente nazionale Terziario Donna Confcommercio

10.50 ROMA CITTÀ TECNOLOGICA

  • Presentazione ricerca “Quadro generale imprese al femminile a Roma e provincia e l’orientamento al digitale delle imprese”
  • Pierluigi Ascani – Presidente Format Research
  • Caterina Flick – Head of Legal di AGID Agenzia per l’Italia Digitale

11.20 INTERVENTI ISTITUZIONALI

  • Anna Cinzia Bonfrisco – Europarlamentare, Commissione per gli Affari esteri, Commissione per i bilanci, Delegazione per le relazioni con l’Assemblea parlamentare della NATO
  • Monica Lucarelli – Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale
  • Valentina Corrado – Assessora al Turismo, Enti Locali, Sicurezza urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa della Regione Lazio
  • Maria Spena – Onorevole, Vice Presidente della Commissione Agricoltura e membro della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza
  • Valeria Fedeli – Senatrice, membro della XI° Commissione permanente Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale

12.30 PAUSA

12.40 ROMA CITTÀ SOSTENIBILE, INCLUSIVA E INTERNAZIONALE: DONNE “OLTRE I LIMITI PER ROMA”

  • Elena Aceto di Capriglia – Founder & Presidente Medspa srl (Miamo Nutraiuvens)
  • Simona Grossi – Imprenditrice, Deputy Executive Chairman & Partner Greenthesis S.p.A. Corporate Communication Greenthesis Group
  • Sakinha Hosseini – Parlamentare afghana e rifugiata politica, impegnata nella formazione e nella difesa dei diritti delle donne di Herat
  • Kristin Engvig – Founder & CEO WIN Women’s International Networking
  • Teresa Meares – Board Director of NAWBO National Association of Women Business Owners

13:30 SALUTI FINALI

Pier Andrea Chevallard – Commissario Confcommercio Roma

14.00 FINE LAVORI

Allegati

I webinar “WOMEN EMPOWERMENT IN CYBERSECURITY (WEIC). LE RAGAZZE DIGITALI – STEM” e  “OMNICONSUMER ITALIANO: LO SPOSTAMENTO VERSO I CANALI DIGITALI (Digital Transformation e E-commerce)” si terranno mercoledì 16 marzo 2022, dalle 14:00 alle 18:00, su piattaforma Zoom.

I due webinar gratuiti rientrano nelle attività del progetto “DONNA LAB – IMPRESE FEMMINILI NEL TERZIARIO”, promosso dal Gruppo Terziario Donna Roma e realizzato da Confcommercio Roma grazie al contributo della CCIAA di Roma.

L’attività è rivolta esclusivamente alle imprese iscritte presso la CCIAA di Roma. Si potrà partecipare previa registrazione online:

? ISCRIVITI SUBITO AI DUE WEBINAR >


V WEBINAR “WOMEN EMPOWERMENT IN CYBERSECURITY (WEIC). LE RAGAZZE DIGITALI – STEM” | 16 marzo 2022 dalle ore 14:00 alle ore 16:00

CONTENUTI

La cybersecurity coinvolge diversi ambiti, da quello più propriamente tecnologico a quello umano, e il contributo di una visione multidisciplinare che tenga conto della diversità di genere, può costituire una forma nuova ed efficace di approcciare le problematiche di sicurezza.

OBIETTIVI

Il webinar mira a sviluppare la cultura digitale e delle scienze tecnologiche e scientifiche nelle giovani imprenditrici ai fini di una collocazione professionale in ambiti tradizionalmente maschili.

ARGOMENTI

 La Cyber Security nella nostra vita digitale:

  • Introduzione alla Cyber Security (Sicurezza Informatica)
  • Evoluzione del Cyber Crime
  • Cos’è la Cyber Security?
  • I pilastri della Cyber Security 
  • Perché è necessaria la Cyber Security
  • Tipi di attacchi
  • Le buone pratiche di Cyber Security

Cybersecurity e le normative d’impresa

Cyber Security ed empowerment:

  • Il fattore umano nella Cybersecurity 
  • L’empowerment femminile nelle professioni Stem

SALUTI E PRESENTAZIONE

Simona Petrozzi, Presidente Gruppo Terziario Donna Confcommercio Roma

COORDINAMENTO DEL CORSO

Dulce Casadiego – Laureata in ingegneria informatica, socio fondatore di Esource Capital Italia e Direttore Generale di Esource Capital in Europa (società Premier Partner di Google, Partner di Microsoft Cloud e Consulting Partner di Amazon Web Services), specializzata nella Digital Transformation delle aziende

PARTECIPANO

Caterina Flick: Avvocato, Vicepresidente Vicario Gruppo Terziario Donna Confcommercio Roma con incarico “Digitale, Privacy e Innovazione”
Simona PetrozziDottore in Lingue e Letterature Straniere, Ceo & Founder della Siro Consulting srl, esperta di Personal e Corporate Web Reputation


VI WEBINA“OMNICONSUMER ITALIANO: LO SPOSTAMENTO VERSO I CANALI DIGITALI (Digital Transformation e E-commerce)” | 16 marzo 2022 dalle ore 16:00 alle ore 18:00

CONTENUTI

Alcuni macro-indicatori mostrano come le barriere all’acquisto online stiano crollando. I Retailer possono essere uno stimolo all’innovazione evolvendo la Brand proposition verso il supporto all’adattamento ai nuovi stili di vita.

OBIETTIVI

Dopo aver affrontato alcuni aspetti di novità sul perché la casa sia diventata un nuovo Hub di servizi, si affronteranno alcuni temi per immaginare il Retail di domani, e trasformare le sfide poste dalla trasformazione digitale in nuove opportunità, aprendo il dibattito con quesiti e consulenze.

ARGOMENTI

  • L’importanza della Web Reputation e referenzialita’ nelle piattaforme e-commerce
  • Nuovi consumatori e nuovi comportamenti d’acquisto
  • Il Mondo Phygital degli Omniconsumer
  • Dal Retail al Digital Retail, come cambiano le chiavi di servizi
  • Che cos’è la omnicanalità e perché è strategica per il retail
  • Centralità della Customer Experience: tattiche per una strategia di successo
  • Banche, clienti e digitalizzazione
  • A che punto sono gli Istituti Italiani?
  • La Digitalizzazione i pro ed i contro: cosa sfruttare e cosa non perdere.

COORDINAMENTO DEL CORSO

Lucia Viscio – Amministratore della Viscio Trading, si occupa della commercializzazione, sia in Italia che all’estero, di prodotti di largo consumo nell’ambito della casa e di piccolo elettrodomestico

PARTECIPANO

Monica Menichelli – Dottore esperta di Mercati Finanziari e Psicologia di vendita. Consulente finanziario e formatore di Educazione Finanziaria
Simona PetrozziDottore in Lingue e Letterature Straniere, Ceo & Founder della Siro Consulting srl, esperta di Personal e Corporate Web Reputation

Giovedì 10 febbraio 2022, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, si terrà il webinar  “Passaggio generazionale all’incrocio tra management, governance e capitale”, organizzato nell’ambito del Progetto DONNA LAB – IMPRESE FEMMINILI NEL TERZIARIO, promosso dal Gruppo Terziario Donna e realizzato da Confcommercio Roma, grazie al contributo della CCIAA di Roma. 


CONTENUTI

Il nodo del passaggio generazionale nelle PMI è spesso interessato da problemi e vicissitudini, a volte talmente gravi da compromettere il futuro dell’Azienda stessa. Saranno affrontate le tematiche relative al turnover, alla pianificazione tempestiva della fase di passaggio dell’impresa per garantire continuità e sviluppo.

ARGOMENTI

Passaggio generazionale di impresa agevolato – la situazione in Italia:

  • l’esenzione dall’imposta di donazione e successione;
  • la cessione d’azienda;
  • l’assegnazione dell’azienda mediante testamento;
  • la donazione d’azienda;
  • il patto di famiglia;
  • conferimento d’azienda e cessione di azioni/quote;
  • le clausole di continuazione.

Case History: testimonianza e riflessioni

Perché pianificare il passaggio?

  • il passaggio generazionale tra fiscalità, consapevolezza ed emotività;
  • i vantaggi della pianificazione;
  • Le opzioni per chi vuole pianificare il passaggio generazionale d’azienda;
  • Come scegliere gli strumenti e le strategie più adatte;
  • Riflessioni conclusive sulla consulenza fiscale.

Ci saranno momenti di partecipazione attiva con possibilità di domande ai relatori.

COORDINAMENTO DEL CORSO

MONICA MENICHELLI – Dottore esperta di Mercati Finanziari e Psicologia di vendita. Consulente finanziario e formatore di Educazione Finanziaria.

PARTECIPANO

LUCA DOMENICI Notaio in Roma. Sito web: https://lucadomenici.it/ 

SIMONA GROSSI Deputy Executive Chairman & Partner Greenthesis S.p.A. Corporate Communication Greenthesis Group


ISCRIZIONI

L’attività è rivolta esclusivamente alle imprese iscritte presso la CCIAA di Roma.

Il webinar si terrà su piattaforma ZOOM. Per partecipare e ricevere le credenziali di accesso è possibile COMPILARE IL FORM DI REGISTRAZIONE ONLINE >  oppure contattare Claudio Cavese, coordinatore del progetto:
☎  392/9087000
c.cavese@confcommercioroma.it

I Webinar Educazione finanziaria ed all’autoimprenditorialitàCrowdfunding e finanza alternativa per reagire alla crisi pandemicasi terranno giovedì 16 dicembre 2021 dalle 14:00 alle 18:00 su piattaforma Zoom, previa registrazione obbligatoria. L’evento rientra nelle attività del progetto “DONNA LAB – IMPRESE FEMMINILI NEL TERZIARIO”, promosso dal Gruppo Terziario Donna Roma e realizzato da Confcommercio Roma grazie al contributo della CCIAA di Roma.


INTRODUZIONE

Durante la pandemia abbiamo visto come le donne abbiano dimostrato una serie di capacità e competenze cruciali multitasking. Fondamentale poi l’indipendenza economica, l’empowerment femminile per liberarsi da situazioni di violenza di genere, soprusi nella vita matrimoniale etc. La conquista di una democrazia paritaria passa anche dal rafforzamento delle donne nel mondo finanziario, economico e sociale. Il webinar, aperto a tutti e non rivolto solo al mondo femminile, diventa anche un importante momento per riflettere insieme e sottolineare l’importanza della sinergia di intenti per affrontare le sfide del futuro.

Nell’ambito del Progetto “DONNA LAB – IMPRESE FEMMINILI NEL TERZIARIO”, promosso dal Gruppo Terziario Donna e realizzato da Confcommercio Roma, grazie al contributo della CCIAA di Roma, sono stati programmati i seguenti webinar gratuiti, che si svolgeranno in sequenza.

L’attività è rivolta esclusivamente alle imprese iscritte presso la CCIAA di Roma.


II WEBINAR “Educazione finanziaria ed all’autoimprenditorialità
16 dicembre dalle ore 14:00 alle ore 16:00

ARGOMENTI TRATTATI

  • Che cos’è l’economia finanziaria
  • Alfabetizzazione finanziaria
  • Il cambiamento della finanza
  • Rischio-investimento-rendimento

PROGRAMMA

Saluti e presentazione
Simona Petrozzi, Presidente Gruppo Terziario Donna Confcommercio Roma

Coordinamento del Laboratorio
Monica Menichelli – Dottore esperta di Mercati Finanziari e Psicologia di vendita, Consulente finanziario, formatore di Educazione Finanziaria


III WEBINAR “Crowdfunding e finanza alternativa per reagire alla crisi pandemica”
16 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 18:00

ARGOMENTI TRATTATI

  • L’autoimprenditorialità
  • Cos’è il Crowdfunding
  • Modelli di Crowdfunding
  • Rischi investimento in start up innovative
  • Cosa sono le PMI
  • Come e perché il Crowdfunding è importante per le PMI
  • Case history: un esempio virtuoso di crowdfunding
  • L’importanza della comunicazione
  • Crowdfunding e Web Reputation
  • Spunti di riflessione

PROGRAMMA

Coordinamento del Webinar
Lorenzo Pellegrini – Fondatore della innovation company App to you, docente di Marketing e Crowdfunding

Partecipano:

Giuseppina Foti – Dottore in Lingue e Letterature Straniere, Amministratore Unico della British School, promotrice dell’empowerment delle donne e della lifelong education

Francesca Proietti Cosimi – Digital Pr, Addetta stampa e Influencer marketing

Simona Petrozzi – Dottore in Lingue e Letterature Straniere, Ceo & Founder della Siro Consulting srl, esperta di Personal e Corporate Web Reputation


Modalità di esecuzione dei webinar:

A distanza a mezzo piattaforma Zoom.


L’attività è rivolta esclusivamente alle imprese iscritte presso la  CCIAA di Roma.

ISCRIVITI ALL’EVENTO>


Per maggiori informazioni

terziariodonna@confcommercioroma.it

FORMA CAMERA – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma in collaborazione con il Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Roma, con il sostegno di CNA RomaColdiretti RomaConfcommercio – Terziario Donna RomaConfcooperative – Donne Cooperazione LazioConfesercenti RomaFederlazioLegacoop Lazio,  Unindustria organizza il progetto “DONNA & IMPRESA”,  percorso di orientamento formazione e coaching rivolto alle donne che fanno impresa o intenzionate ad avviare un’iniziativa imprenditoriale nel territorio di Roma e provincia.

L’obiettivo di “DONNA & IMPRESA” è quello di supportare la nascita, la crescita e lo sviluppo di imprese “rosa”, sostenendo  le imprenditrici  e le aspiranti imprenditrici  nello sviluppo della loro idea  attraverso azioni di orientamento, formazione,  coaching e accompagnamento alla redazione del business plan, al fine del raggiungimento di un pieno empowerment femminile anche nel contesto lavorativo.

Durante il percorso verranno analizzate le misure messe a disposizioni dal Governo e dall’Europa per incentivare le donne a fare impresa la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, favorendo la creazione di nuove attività imprenditoriali e lo sviluppo delle imprese femminili già esistenti  attraverso il ricorso ai contributi a fondo perduto e ai finanziamenti agevolati.

Il percorso “DONNA & IMPRESA” si articola in 3 step preceduti da un Webinar di presentazione del Progetto

Scarica il programma >

 

Iscriviti >



Programma

Il percorso “DONNA & IMPRESA” si articola in 3 step preceduti da un Webinar di presentazione del Progetto

  1. 02 dicembre 2021 – 10.00-13.00 | WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

  2. 15 dicembre 2021 – 10.00-13.00 | Step 1 ORIENTAMENTO / FORMAZIONE – ON LINE  (3 ORE)

    • L’imprenditoria femminile: requisiti e opportunità di finanziamento
    • La Finanza agevolata
    • Tipologia di agevolazioni: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati
    • I nuovi incentivi per l’imprenditoria femminile
    • I requisiti di accesso ai bandi pubblici
    • Come leggere il bando pubblico

  3. Step 2 | ATTIVITA’ DI COACHING ONE TO ONE (2 ORE)

    L’attività di coaching è rivolta a tutte le imprenditrici e aspiranti imprenditrici che, a seguito del webinar informativo e dopo avere compilato il form di richiesta, vogliono verificare, guidate dagli esperti del settore, le potenzialità di successo del progetto imprenditoriale da avviare e/o da ampliare.

    • Durante l’attività di coaching, realizzata in modalità one to one,  verranno raccolte le informazioni utili a verificare la fattibilità di mercato ed economico-finanziaria del progetto.
    • Durante questa attività di coaching si verifica anche lo “status” del progetto: se lo stesso è solo “un’idea” oppure se è già in fase di realizzazione.

  4. Step 3 | REDAZIONE BUSINESS PLAN (10 ORE)

    Dopo l’attività di coaching, le imprenditrici e le aspiranti imprenditrici in piccoli gruppi da 4/5 partecipanti, coordinate dagli esperti del settore, elaborano il business plan del loro progetto imprenditoriale al fine della presentazione dello stesso a potenziali investitori, alle banche e agli enti pubblici che erogano fondi pubblici ed europei.


Durata

15 ore così articolate:

  • n.3 ore Webinar Informativo/orientamento
  • n.2 ore attività di coaching in modalità ONE TO ONE
  • n.10 ore Redazione del business plan

Data di inizio

Webinar di presentazione: 02 Dicembre 2021 ore 10.00 – 13.00

Avvio attività – Webinar orientamento/formazione: 15 Dicembre 2021 ore 10.00-13.00


Destinatari

Il percorso “DONNA & IMPRESA” è rivolto a tutte le imprenditrici e alle donne che vogliono avviare un’iniziativa imprenditoriale nel territorio di Roma e provincia.


Frequenza

Il calendario (giornate e orari) delle  attività di coachign e di redazione del business plann sarà fornito successivamente al webinar. Saranno previsti orari e giorni diversificati al fine di consentire al meglio la partecipazione.


Attestato

Al termine del progetto verrà rilasciato un attestato di partecipazione

 

 


Il Gruppo Terziario Donna Confcommercio Roma ha organizzato il webinar gratuito:
 “Il lavoro ed i cambiamenti ormonali e psico-fisici nella donna per un benessere integrato
che si terrà online venerdì 13 novembre alle ore 14:30.


INTERVERRANNO

Dott.ANDREA CIARDULLI
Medico chirurgo ginecologo ostetrico. Master in medicina materno fetale e
fisiopatologia della riproduzione. Ospedale Cristo Re di Roma ROMA
“Il climaterio e la menopausa:la consapevolezza di un cambiamento”

Dott. PIETRO LOCANTORE
Medico chirurgo specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio. Fondazione Policlinico A.GEMELLI – IRCSS – Roma
“Benessere femminile e lavoro: quali terapie sono utili in menopausa per vivere meglio?”

Dott.ssa MARIA RITA ACCATINO
Psicologa Psicoterapeuta
“Lavoro, cambiamenti ormonali e psicologici della donna in menopausa. Con la consapevolezza di poter continuare a vivere felici”

Dott.ssa ANTONELLA LOMBARDI
Formatrice in Scienza del Sè
“La Felicità: la competenza per affrontare un cambiamento rigenerativo e sostenibile”

Sig.ra MARIA POLACCHI
Personal Trainer specializzata in Allenamento femminile
“Fitness e produttività aziendale: l’impatto del fitness per vivere bene le fasi ormonali della vita femminile”

MODERATRICE

Dott.ssa SIMONA PETROZZI
Presidente Terziario Donna Confcommercio Roma


Per seguire il webinar iscriviti gratuitamente online:

Ti invieremo via mail le credenziali di accesso e le istruzioni per seguire l’evento online. Per maggiori informazioni terziariodonna@confcommercioroma.it