PREMESSE DEL WEBINAR
Secondo i canoni tradizionali, quando pensiamo al fenomeno “comunicazione” intendiamo lo scambio di informazioni tra soggetti senzienti. Vi è, quindi, la tendenza a considerare il termine “comunicare” come sinonimo di “trasmettere”, confondendo un fenomeno complesso quale è appunto la comunicazione, con una sua funzione.
Gli italiani navigano online durante tutto il percorso: dalla ricerca iniziale sul web, la prima fonte di informazione per chi acquista gioielli, all’interazione con il negozio di gioielleria o con il brand prima, durante e dopo l’acquisto. Nonostante l’85% degli acquisti di gioielli avvenga nei negozi tradizionali, la conversione online aumenta di anno in anno e il digitale gioca un ruolo importante anche durante l’esperienza in negozio.
Oggi, nelle imprese orafe di ogni dimensione è forte la consapevolezza del fatto che comunicare è fattore critico di successo. Lungo tutta la catena del valore, una parte significativa (e spesso determinante) del vantaggio competitivo ha origine nella gestione e diffusione dell’informazione e nella capacità di coinvolgere e motivare. Per far fronte a questa esigenza strategica le aziende stanno iniziando ad utilizzare la rete come leva diretta di comunicazione interna ed esterna, adattandola alle proprie esigenze, introducendo contesti, obiettivi, argomenti e modalità inedite di fruizione.
Il fulcro di questo momento formativo è costituito dall’analisi dei mezzi di comunicazione, della loro evoluzione, delle loro nuove forme, delle modalità con cui vengono utilizzati dal settore orafo.
Conoscere le opportunità di una vera e propria vetrina digitale significa poter valutare alternative di comunicazione e approcciare nuovi target di clienti. Una delle possibilità è costituita dalla conoscenza e dal conseguente utilizzo del web marketing e dall’atteggiamento dei gioiellieri romani in questo ambito. Ogni azienda può trovare la propria giusta dimensione ed ottenere molto dal web, purché sia cosciente di dover mettere in gioco la propria immagine e reputazione, i propri prodotti e servizi, la propria storia e credibilità, e sapendo che si trova di fronte a un pubblico non di inesperti alle prime armi, ma di preparati utenti della rete ed abili ricercatori di notizie e di informazioni online: persone che conoscono i prodotti meglio delle aziende stesse, che chiedono considerazione ed attenzione, serietà e rispetto, ma che, in cambio, sono anche pronti a dare molto e ad instaurare un rapporto fiduciario.
PROGRAMMA
Il webinar “Comunicare on line, leva strategica per l’affermazione dell’identità della gioielleria” si terrà martedì 18 maggio alle ore 14:30 e avrà una durata di circa 3 ore.
Gli argomenti in agenda sono:
- Analisi del contesto attuale
- Come il settore orafo comunica sul web
- Punti di forza del web come strumento di comunicazione
- Acquisto off line e acquisto on line nel settore orafo
- Analisi di alternative e opportunità per i gioiellieri
- Passaggio da una comunicazione di prodotto a una comunicazione aziendale
- Come promuovere efficacemente un sito Internet nel web?
- Come utilizzare correttamente i social media per promuovere la propria azienda e i propri prodotti
Per seguire il webinar gratuito COMPILA IL FORM
SALUTI E PRESENTAZIONE
Pierpaolo Donati, Presidente Federpreziosi Roma – Confcommercio Roma
Nel settore dal 1992, si è inizialmente occupato della comunicazione al cliente finale per un gruppo di gioiellieri e grossisti di Roma, organizzando mostre culturali di notevole impatto presso prestigiose sedi della capitale, come la Sala Agostiniana in Piazza del Popolo e le Scuderie di Palazzo Ruspoli. Ha contribuito alla gestione amministrativa di quattro gioiellerie nei primi Centri Commerciali di Roma aperte dal medesimo gruppo di operatori. Dal 1996 è rappresentante di commercio di noti marchi del settore. Dal febbraio 2017 è Presidente di Federpreziosi Confcommercio Roma, alla cui costituzione ha contribuito in prima persona.
RELATORE
Gloria Belloni, Studio Effeerre Press & Advertising
Giornalista, con lauree in Lettere Moderne e in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Cattolica di Milano, ha svolto attività accademica presso il Dipartimento di Psicologia dello stesso ateneo occupandosi fino al 2006 di progetti europei ed italiani in ambito MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca). Dal 1998 entra in Studio EffeErre per seguire sviluppo e coordinamento delle attività di media relations e coordinamento delle attività editoriali, web e multimedia. Dal 2014 è titolare dello Studio.
MODERATORE
Steven Tranquilli, Direttore Federpreziosi Nazionale
Nato nel 1963, sposato e con due figli Giorgia e Matteo, è responsabile della guida dell’Associazione in rapporto diretto con il Presidente e il Consiglio Direttivo. Si occupa dello sviluppo delle strategie, delle tattiche, della programmazione e delle politiche finanziarie. Segue la gestione economica della Federazione, incluse tutte le operazioni, i rapporti istituzionali, il personale e le nuove iniziative. Ha fatto il suo ingresso nell’associazione nel 1989 con il compito di consolidare il prestigio della categoria e rafforzare la fiducia dei consumatori nei confronti del settore. Sotto la sua direzione la Federazione ha sviluppato il grado di professionalità e qualificazione dei dettaglianti orafi associati.
IMPRESE DESTINATARIE
Imprese iscritte alla CCIAA di Roma e con uno dei seguenti codici Ateco:
- 47.77.00 – Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria
- 32.12.10 – Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
- 32.12.20 – Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
- 46.48.00 – Commercio all’ingrosso di orologi e di gioielleria
- 95.25.00 – Riparazione di orologi e di gioielli
ISCRIZIONI ONLINE
Per seguire il webinar gratuito COMPILA IL FORM
Questo webinar è parte del “Percorso per l’innovazione nel settore orafo gioielliero”, un progetto promosso da Federpreziosi Roma – l’Associazione di Confcommercio Roma che promuove e tutela le imprese orafe, gioielliere, argentiere ed orologiere del territorio – grazie al contributo Camera di Commercio di Roma ed in collaborazione con Federpreziosi Confcommercio, Promo.Ter Roma, Ente Bilaterale Terziario del Lazio e Ente Bilaterale Turismo del Lazio.