fbpx
CHIUDI

gioiellerie

Anche l’imprenditore del settore orafo-gioielliero, argentiero e orologiaio, per sviluppare il proprio business online deve acquisire importanti concetti base di tipo operativo.

La padronanza di tali concetti consente all’imprenditore di svolgere la propria attività coerentemente con le previsioni di Legge e di essere preparato rispetto alla sfida del mercato globale, in cui la reputazione del venditore on-line si misura anche dalla conoscenza di tutti gli strumenti per la gestione operativa dei propri strumenti promozionali on-line.

Il webinar gratuito “LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E FISCALE DELLE OPERATIVITÀ ON-LINE” si terrà lunedì 28 marzo 2022 dalle ore 14.30 alle 17.30


Argomenti trattati

  • Presentazione piattaforma promozionale “Preziosare”
  • Il quadro normativo di riferimento per il commercio on line di settore
  • Fiscalità di impresa
  • Gestione del magazzino nel commercio on line
  • Gestione rapporto fornitori e corrieri
  • Gestione spedizioni: organizzazione consegne/ servizi e puntualità e politica dei resi
  • Gestione pagamenti on line: sicurezza nei metodi di pagamento, la politica dei prezzi, delle facilitazioni di acquisto e rateizzazioni pagamenti.

Il webinar sarà registrato e disponibile per la consultazione e per la divulgazione al personale e ai manager delle aziende aderenti al progetto


Come partecipare

Possono iscriversi al webinar imprese iscritte alla CCIAA di Roma con uno dei seguenti codici Ateco:

  • 47.77.00 – Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria
  • 32.12.10 – Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
  • 32.12.20 – Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
  • 46.48.00 – Commercio all’ingrosso di orologi e di gioielleria
  • 95.25.00 – Riparazione di orologi e di gioielli

Per seguire il webinar gratuito compila il form online dedicato:

REGISTRATI SUBITO


Interventi

SALUTI E PRESENTAZIONE
Pierpaolo Donati | Presidente Federpreziosi Roma Confcommercio Roma

Nel settore dal 1992, si è inizialmente occupato della comunicazione al cliente finale per un gruppo di gioiellieri e grossisti di Roma, organizzando mostre culturali di notevole impatto presso prestigiose sedi della capitale, come la Sala Agostiniana in Piazza del Popolo e le Scuderie di Palazzo Ruspoli. Ha contribuito alla gestione amministrativa di quattro gioiellerie nei primi Centri Commerciali di Roma aperte dal medesimo gruppo di operatori. Dal 1996 è rappresentante di commercio di noti marchi del settore. Dal febbraio 2017 è Presidente di Federpreziosi Confcommercio Roma, alla cui costituzione ha contribuito in prima persona.

RELATORE
Dr. Paolo Donda | Professionista esperto nelle tematiche oggetto del seminario

Dottore commercialista, revisore legale, perito della CCIAA e del Tribunale di Roma, è docente e consulente di Forma Camera CCIAA, Fimaa, Promo.ter Roma, Confcommercio. Ha svolto in passato perizie estimative per aziende del settore orafo gioielliero. È quotidiana l’attività di assistenza contabile e fiscale in diversi settori, molti orientati al commercio on-line. È consulente esterno di aziende ad alto tasso tecnologico, elevato livello di organizzazione e costante controllo di gestione.


Il progetto

Questo webinar è parte del “Percorso per l’innovazione nel settore orafo gioielliero”, un progetto promosso da Federpreziosi Roma – l’Associazione di Confcommercio Roma che promuove e tutela le imprese orafe, gioielliere, argentiere ed orologiere del territorio – grazie al contributo Camera di Commercio di Roma ed in collaborazione con Federpreziosi Confcommercio, Promo.Ter Roma, Ente Bilaterale Terziario del Lazio e Ente Bilaterale Turismo del Lazio.

Approfondimenti

PREMESSE DEL WEBINAR

Vent’anni fa il pericolo informatico era il millennium bug, l’annunciata apocalisse. Oggi, l’attacco alla posta elettronica, all’archivio digitale di un’azienda, a piattaforme di e-commerce, ad apparati di vigilanza o alle infrastrutture nazionali. Quella di fine Novecento era però una minaccia “interna”, tutta endogena ai sistemi informatici, forse mediaticamente esagerata, ma che è stata gestita e curata per tempo e si è sgonfiata al passaggio di millennio.

Quella attuale è invece una minaccia anche esterna, continua e pervicace, che da anni si amplifica al passo dell’evoluzione tecnologica e all’aumentare dei dispositivi interconnessi. Il parallelo nasce e finisce qui.

Il crimine nel cyberspazio trova modo di attaccare persone, piccole e grandi imprese, multinazionali, organizzazioni civili e militari. E lo fa sfruttando falle di diversa natura. Perché non è solo un problema di adeguatezza delle difese, di solidità dell’information technology: pesa anche (e molto) il fattore umano. Il primo grimaldello.

In questo ultimo anno l’ecosistema digitale è stato lo scenario di innumerevoli attacchi informatici in ogni angolo del tessuto, non soltanto aziendale ma anche pubblico e sociale. Ogni giorno, infatti, assistiamo a casi clamorosi che testimoniano come questo fenomeno stia raggiungendo dimensioni sempre più rilevanti e impattanti a livello economico.

Negli ultimi dodici mesi l’incremento degli attacchi cyber a livello globale è stato pari al 12%. Gli attacchi rilevati e andati a buon fine hanno avuto nel 56% dei casi un impatto “alto” e “critico”, mentre il 44% è stato di gravità “media”. 

Le aziende vengono a conoscenza di un attacco informatico spesso quando i dati dell’azienda spuntano altrove. È un’illusione quindi sentirsi sicuri grazie al firewall e ai programmi antivirus?

In definitiva, la rete anche se bene utilizzata, costituisce allo stesso tempo un fattore di rischio per l’immagine e la reputazione del proprio punto vendita, che può essere messa a repentaglio dalla diffusione online di informazioni diffamatorie o dalla realizzazione di altre condotte illecite, quali, ad esempio, l’uso improprio e non autorizzato del marchio aziendale, l’accesso abusivo a sistemi informatici, la contraffazione di prodotti, le frodi informatiche. 

L’impatto economico negativo di un attacco cyber ha quindi una serie di sfaccettature che possono andare oltre all’immediata e temporanea perdita di ricavi: parliamone assieme.

Temi trattati:

  • Innovazione e digitalizzazione: quali obiettivi per il nostro Paese in vista del PNRR?
  • Centralità di cittadini e imprese nella società digitale
  • Identità e domicilio nella Repubblica “digitale”
  • Il progetto “Made.IT”: dall’idea all’impresa digitale
  • Privacy aziendale e cybercrime
  • Vendite online: rischi e opportunità
  • Tutela del marchio nell’era digitale

COME PARTECIPARE 

Il webinar “CYBERCRIME E TUTELA DELLA GIOIELLERIA: LA PREVENZIONE E’ LA MIGLIOR DIFESA” si terrà mercoledì 16 febbraio 2022 dalle ore 14.00 alle 16.00

Possono iscriversi al webinar imprese iscritte alla CCIAA di Roma con uno dei seguenti codici Ateco:

  • 47.77.00 – Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria
  • 32.12.10 – Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
  • 32.12.20 – Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
  • 46.48.00 – Commercio all’ingrosso di orologi e di gioielleria
  • 95.25.00 – Riparazione di orologi e di gioielli

Per seguire il webinar gratuito:
COMPILA IL FORM


INTERVENTI

SALUTI E PRESENTAZIONE
Pierpaolo Donati
Presidente Federpreziosi Roma Confcommercio Roma

Nel settore dal 1992, si è inizialmente occupato della comunicazione al cliente finale per un gruppo di gioiellieri e grossisti di Roma, organizzando mostre culturali di notevole impatto presso prestigiose sedi della capitale, come la Sala Agostiniana in Piazza del Popolo e le Scuderie di Palazzo Ruspoli. Ha contribuito alla gestione amministrativa di quattro gioiellerie nei primi Centri Commerciali di Roma aperte dal medesimo gruppo di operatori. Dal 1996 è rappresentante di commercio di noti marchi del settore. Dal febbraio 2017 è Presidente di Federpreziosi Confcommercio Roma, alla cui costituzione ha contribuito in prima persona.

RELATORE
Avv. Silvio Ciniglio

Laurea Magistrale in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Avvocato. Formazione professionale presso lo Studio del prof. avv. Andrea R. Castaldo (Ordinario di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Salerno), con il quale tuttora collabora attivamente quale senior lawyer. Competenze maturate in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in ambito societario, tributario nonché di identità digitale e cybercrime.

MODERATORE
Steven Tranquilli
Direttore Federpreziosi Nazionale. 

Nato nel 1963, sposato e con due figli Giorgia e Matteo, è responsabile della guida dell’Associazione in rapporto diretto con il Presidente e il Consiglio Direttivo. Si occupa dello sviluppo delle strategie, delle tattiche, della programmazione e delle politiche finanziarie. Segue la gestione economica della Federazione, incluse tutte le operazioni, i rapporti istituzionali, il personale e le nuove iniziative. Ha fatto il suo ingresso nell’associazione nel 1989 con il compito di consolidare il prestigio della categoria e rafforzare la fiducia dei consumatori nei confronti del settore. Sotto la sua direzione la Federazione ha sviluppato il grado di professionalità e qualificazione dei dettaglianti orafi associati.


ISCRIZIONI ONLINE

Per seguire il webinar gratuito:

COMPILA IL FORM


Questo webinar è parte del “Percorso per l’innovazione nel settore orafo gioielliero”, un progetto promosso da Federpreziosi Roma – l’Associazione di Confcommercio Roma che promuove e tutela le imprese orafe, gioielliere, argentiere ed orologiere del territorio – grazie al contributo Camera di Commercio di Roma ed in collaborazione con Federpreziosi Confcommercio, Promo.Ter Roma, Ente Bilaterale Terziario del Lazio e Ente Bilaterale Turismo del Lazio.


 

Mercoledì 1° dicembre 2021 a partire dalle ore 11:30, in Via della Consolazione 4 presso il Comando Polizia Locale Roma Capitale (Sala Luigi Gonzaga), si terrà l’ASSEMBLEA GENERALE DI FEDERPREZIOSI CONFCOMMERCIO ROMA.

Per l’ingresso è obbligatorio il possesso del Green Pass e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale


Intervengono

Pierpaolo Donati | Presidente Federpreziosi Confcommercio Roma

Ugo Angeloni | Comandante Polizia locale Roma Capitale

Steven Tranquilli | Direttore Federpreziosi Confcommercio

Claudio Cavese | Confcommercio Roma

Raffaello Del Ninno | Medula web & media factory

 

 

SCARICA L’INVITO ALL’EVENTO


PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Per Informazioni: Confcommercio Roma
Claudio Cavese – Tel. 06.68437350 – Cell. 392.9087000
c.cavese@confcommercioroma.it

PREMESSE DEL WEBINAR

Perché è importante saper fotografare i gioielli? La differenza tra una foto e un’immagine? Guardare, immaginare, scattare per coinvolgere chi non si limiterà semplicemente ad osservare. La fotografia condivide con l’arte orafa la natura artistica.

È la cura del particolare a trasmettere emozioni e  far dichiarare ‘voglio questo! Questo è il gioiello che fa per me’. Per questo motivo soltanto una fotografia  può rendere giustizia alle vostre creazioni e far provare ai vostri clienti le stesse emozioni che proverebbe  indossando un vostro oggetto.

Professionisti non ci si improvvisa! Un’affermazione banale che vale in tutti i campi. E tanto più in quello  della fotografia di oggetti preziosi: dai gioielli più importanti a quelli più semplici, agli orologi.

L’attrezzatura, il tipo e il posizionamento delle luci, l’angolatura di ripresa…tante sono le competenze  richieste e se vogliamo realizzare immagini per un utilizzo “di prestigio” il consiglio è di rivolgersi a chi di  fotografia se ne intende. Questa seconda tappa del percorso formativo vuole intervenire con elementi base e  semplici accorgimenti al fine di realizzare “in casa” fotografie eleganti e d’effetto per la presenza sul web.  Occorre qualche conoscenza tecnica, organizzazione per ottimizzare il tempo in quello (prioritario) del  vostro lavoro e, certo, anche un pizzico di creatività.

Come spesso accade la familiarità nasce con la pratica; la macchina fotografica, il nostro smartphone, come  tutti gli utensili di un artigiano esperto, diventerà non solo il prolungamento della nostra mano ma della  nostra creatività fino ad avere intuizioni inattese per esaltare tutte le caratteristiche di un gioiello.

L’obiettivo del webinar è quello di coinvolgere i partecipanti a leggere la fotografia ed operare con  maggiore consapevolezza evitando gli errori più comuni al fine di incrementare la forza comunicativa nel  mondo social e web, e restituire un’immagine migliore del proprio brand o della propria impresa.


COME PARTECIPARE 

Il webinar “Fotografia veicolo di emozioni o semplice rappresentazione” si terrà mercoledì 2 febbraio 2022, dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Possono iscriversi al webinar imprese iscritte alla CCIAA di Roma con uno dei seguenti codici Ateco:

  • 47.77.00 – Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria
  • 32.12.10 – Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
  • 32.12.20 – Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
  • 46.48.00 – Commercio all’ingrosso di orologi e di gioielleria
  • 95.25.00 – Riparazione di orologi e di gioielli

Per seguire il webinar gratuito:

COMPILA IL FORM


INTERVENTI

SALUTI E PRESENTAZIONE
Pierpaolo Donati
Presidente Federpreziosi Roma Confcommercio RomaNel settore dal 1992, si è inizialmente occupato della comunicazione al cliente finale per un gruppo di gioiellieri e grossisti di Roma, organizzando mostre culturali di notevole impatto presso prestigiose sedi della capitale, come la Sala Agostiniana in Piazza del Popolo e le Scuderie di Palazzo Ruspoli. Ha contribuito alla gestione amministrativa di quattro gioiellerie nei primi Centri Commerciali di Roma aperte dal medesimo gruppo di operatori. Dal 1996 è rappresentante di commercio di noti marchi del settore. Dal febbraio 2017 è Presidente di Federpreziosi Confcommercio Roma, alla cui costituzione ha contribuito in prima persona.

RELATORE
Federico Ponzi
Fotografo e grafico freelance. Classe ’94. Giocatore di rugby, passione che lo ha portato a viaggiare ed a trasferirsi in  Nuova Zelanda per fare poi ritorno in Italia stabilendosi a Padova. Passione che trasmette tutt’oggi alle giovani promesse del Petrarca Rugby di Padova. La fotografia fa da sempre parte della sua vita. Convinto che non esiste una scatto giusto o sbagliato, ognuno attraverso la fotografia dice qualcosa, riesce a raccontare un sentimento e un’emozione senza usare parole. Non solo si racconta cosa si vede, ma si racconta anche se stessi. Ha  collaborato con  EIE GROUP,   società di ingegneria di eccellenza nel panorama industriale italiano nei settori dell’Astronomia, dell’Astrofisica e della Grande Scienza, realizzando  docufilm sugli osservatori astronomici  europei in Cile. Nonostante la giovane età si è occupato di diverse aziende del settore orafo – oltre a quella di famiglia in provincia di Ravenna – per realizzare e produrre contenuti pubblicitari sia per social che per i media tradizionali. Collabora con Federpreziosi Confcommercio nell’ambito formativo specifico.  È solito affermare durante i suoi incontri “Avete mai provato a guardare le vostre fotografie? Parlano di voi, del vostro stato d’animo. Si, perchè, una foto scattata quando siete arrabbiati, è diversa da quella che fate quando siete felici”.

MODERATORE
Steven Tranquilli
Direttore Federpreziosi Nazionale. Nato nel 1963, sposato e con due figli Giorgia e Matteo, è responsabile della guida dell’Associazione in rapporto diretto con il Presidente e il Consiglio Direttivo. Si occupa dello sviluppo delle strategie, delle tattiche, della programmazione e delle politiche finanziarie. Segue la gestione economica della Federazione, incluse tutte le operazioni, i rapporti istituzionali, il personale e le nuove iniziative. Ha fatto il suo ingresso nell’associazione nel 1989 con il compito di consolidare il prestigio della categoria e rafforzare la fiducia dei consumatori nei confronti del settore. Sotto la sua direzione la Federazione ha sviluppato il grado di professionalità e qualificazione dei dettaglianti orafi associati.


ISCRIZIONI ONLINE

Per seguire il webinar gratuito:

COMPILA IL FORM


Questo webinar è parte del “Percorso per l’innovazione nel settore orafo gioielliero”, un progetto promosso da Federpreziosi Roma – l’Associazione di Confcommercio Roma che promuove e tutela le imprese orafe, gioielliere, argentiere ed orologiere del territorio – grazie al contributo Camera di Commercio di Roma ed in collaborazione con Federpreziosi Confcommercio, Promo.Ter Roma, Ente Bilaterale Terziario del Lazio e Ente Bilaterale Turismo del Lazio.


 

Si terrà lunedì 9 aprile, alle ore 10.00, presso la sede di Confcommercio Roma in via Marco e Marcelliano 45, la presentazione dell’indagine sul settore orafo condotta dall’Osservatorio di Federpreziosi Confcommercio in collaborazione con Format Research. L’obiettivo della ricerca è stato quello di scattare una fotografia delle performance delle gioiellerie italiane, con un particolare focus su quelle che operano a Roma e provincia, di studiare le dinamiche del mercato ed esaminarne i comportamenti d’acquisto.

Seguirà, alle ore 10.30, l’Assemblea annuale riservata ai Soci Federpreziosi Confcommercio Roma.

Leggi il programma >>