fbpx
CHIUDI

Ristorante tipico romanesco

La cucina del territorio non è soltanto un valore identitario e culturale ma anche un formidabile strumento di soft power. Non a caso, sono tanti i Paesi nel mondo che fanno leva sulla cucina e dunque sulla ristorazione per accrescere la loro capacità attrattiva nei riguardi dei flussi turistici internazionali.

Da queste premesse, con l’obiettivo di rilanciare e valorizzare la cucina romanesca, nasce il progetto “Ristorante Tipico” promosso da Fipe Confcommercio Roma grazie al contributo della Camera di Commercio di Roma, con la partnership tecnica di pOsti ed in collaborazione con Agrocamera, Arsial, Ente Bilaterale Terziario del Lazio ed Ente Bilaterale Turismo Del Lazio.


Il progetto

L’iniziativa intende dare una nuova spinta al comparto della ristorazione, particolarmente colpito dalla pandemia Covid 19, offrendo opportunità di comunicazione e di rilancio nel mercato nazionale ed internazionale ai ristoranti romani e al brand di Roma. Il progetto, agile nella struttura e innovativo per l’utilizzo delle tecnologie digitali, è finalizzato a promuovere i ristoranti che valorizzano la vera cucina romanesca e si basa su quattro pilastri:

AUTENTICITÀ
Nella cucina romanesca ci sono almeno 20 piatti che sono espressione della cultura alimentare del territorio e di altrettanti prodotti legati alle produzioni che caratterizzano l’agricoltura locale.

QUALITÀ
L’utilizzo di materie prime locali tipiche, il rispetto dei processi di preparazione e finalizzazione, competenza ed esperienza che garantiscono la qualità del piatto finale.

TRASPARENZA
La ricetta della cucina romanesca viene tracciata e raccontata al consumatore. La tracciabilità garantisce l’autenticità del piatto e della filiera, dal campo al piatto, a tutela di un consumo consapevole e di una sicurezza alimentare.

DISTINTIVITÀ
Un bollino digitale identifica la filosofia del progetto – filiere virtuose e trasparenti – e garantisce una riconoscibilità a livello nazionale ed internazionale.


La piattaforma digitale

La piattaforma – sviluppata dalla startup innovativa romana pOsti, specializzata nelle tecnologie emergenti applicate alla ristorazione e all’agrifoodtech – sfrutta la potenza della blockchain come strumento di notarizzazione, per garantire sia il processo di adesione dei ristoratori al disciplinare definito da FIPE, sia la compliance ai criteri di valutazione, verificati dai 7 commissari, per assegnare l’indice di romanità del ristorante.


Sergio Paolantoni

I nostri ristoranti sono ambasciatori della cultura enogastronomica e del gusto della città di Roma perché sono tra gli elementi che i turisti maggiormente apprezzano quando soggiornano nella Capitale. La tipicità dell’offerta enogastronomica si lega all’offerta culturale creando un asset strategico per lo sviluppo della Destinazione turistica della Capitale. L’obiettivo di Fipe Roma è di lavorare in sinergia strategica con l’Amministrazione con una programmazione anticipata, sia per recuperare quei 20 milioni di viaggiatori l’anno persi con la pandemia e con la crisi geopolitica del momento, sia per incrementare quote di mercato sul segmento dei repeaters. Il food è un asset fondamentale per la ripartenza ma anche per far tornare i turisti nella Capitale.

Sergio Paolantoni, Presidente Fipe Confcommercio Roma

Presentazione alla stampa | Playlist Youtube “ROMANESCO”


Iniziative e notizie


Contatti

FIPE CONFCOMMERCIO ROMA
Via Marco e Marcelliano, 45 – 00147 Roma
Tel 06.68437265
Email fipe@confcommercioroma.it
Sito FIPE ROMA
Facebook FIPE ROMA