fbpx
CHIUDI

Orientare il lavoro alla parità di genere

Le aziende di successo, è ormai noto,  sono quelle che riescono a mettere al centro il proprio capitale umano: valorizzando le diversità e creando un modello di lavoro che punti con decisione all’inclusività. 

“Orientare il lavoro alla parità di genere”, è un progetto di Confcommercio Roma, realizzato grazie al contributo della Camera di Commercio di Roma, con il patrocinio del Gruppo Terziario Donna Roma e in collaborazione con Formatec, società di consulenza strategica che si occupa della crescita e dello sviluppo delle imprese.

Il progetto nasce con l’obiettivo di sostenere le imprese del territorio di Roma e provincia che intendono sistematizzare politiche organizzative orientate alla parità di genere, anche mediante l’adozione della certificazione UNI PdR 125:2022. 

Le imprese hanno bisogno di conoscere non solo gli interventi da attuare sul piano organizzativo e strutturale, ma anche sul piano culturale, per favorire, sul luogo di lavoro, una mentalità e delle attitudini libere da stereotipi di genere. 

Il percorso che si intende promuovere, consiste nel permettere, alle aziende che parteciperanno, di porre le basi e/o evolvere un proprio sistema di gestione dell’inclusione, non solo per mostrare l’impegno sul tema della Gender Equality, ma anche per determinare e monitorare precisi obiettivi per il miglioramento.

Forti del nostro know how nei temi della responsabilità sociale d’impresa, realizzeremo quindi, un percorso di miglioramento e di consapevolezza suddiviso in 4 fasi al fine di avvicinare le organizzazioni anche alla citata certificazione UNI PdR 125:2022, introdotta dal PNRR, che definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere

L’ottenimento della Certificazione, oltre a rafforzare l’immagine e la reputazione aziendale, consentirà alle organizzazioni di accedere a sgravi contributivi e premialità nella partecipazione a bandi di gara. 


Le fasi del progetto

1 – FASE DIVULGATIVA

Giovedì 20 Aprile 2023 si è tenuto l’evento di presentazione del progetto, con l’obiettivo di promuovere la cultura orientata alla Gender Equality, entrando nel merito delle tipologie di discriminazione, bias e stereotipi.

Stimolare la consapevolezza dei vantaggi organizzativi e di business nell’adozione di una politica del lavoro orientata alla parità e creare le basi di conoscenza per ancorare le scelte organizzative di integrazione della cultura di parità al set dei valori esistenti, sono i focus di questa prima fase.


2 – FASE ESPLORATIVA

Avviato il progetto, la seconda fase – attualmente in corso di svolgimento – si prefigge di rilevare a che punto si trovino le aziende rispetto al tema della parità di genere. Più precisamente, andremo a registrare:

  • la percezione e la consapevolezza delle imprese rispetto al tema, in particolare per quanto riguarda i vantaggi che si possono ottenere sul piano competitivo e su quello del business;
  • la conoscenza dell’esistenza della certificazione di genere UNI PdR 125:2022 e dei relativi obblighi e benefici la cui adozione comporta per le imprese;
  • la situazione delle imprese rispetto agli indicatori definiti dalle sei macroaree che, secondo la UNI PdR 125:2022, contraddistinguono un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Il 23 maggio us si è tenuta la sessione dedicata ai FOCUS GROUP, che ha visto il coinvolgimento attivo delle aziende che hanno aderito al percorso di formazione e informazione progettuale, secondo step di questa fase esplorativa è la compilazione, in forma anonima, della:


3 – FASE INFORMATIVA

In questa fase, le imprese potranno seguire TRE WORKSHOP (in presenza) i cui contenuti di dettaglio saranno programmati sulla base delle esigenze effettive emerse nella precedente fase esplorativa:

  • 13 GIUGNO | AWARENESS – EDUCATIONAL Uni/Pdr125  
  • 11 LUGLIO | ACTIVE – Sperimentazione con dinamiche e simulazioni 
  • 26 SETTEMBRE | ADVOCACY – Piano strategico per la parità di genere  

In contemporanea ai workshop, attiveremo uno sportello informativo che offrirà servizi di assistenza alle imprese.


4 – CONCLUSIONE DEL PROGETTO E RESTITUZIONE DEI RISULTATI

A fine progetto, realizzeremo un’indagine rivolta alle imprese partecipanti per registrare la soddisfazione in merito al progetto, per capire gli effetti degli interventi realizzati nell’ambito del progetto sull’adozione, o meno, di politiche orientate alla parità di genere da parte delle imprese 

I dati rilevati e la relativa interpretazione confluiranno all’interno di un report e di un breve video che verranno presentati durante un evento finale di chiusura del progetto.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI

AREA POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE CONFCOMMERCIO ROMA

☎  06.68437.221/333/238

sindacale@confcommercioroma.it