fbpx
CHIUDI

Osservatori e tavoli di lavoro: prima settimana di novembre 2023

15 Novembre 2023

Ogni giorno siamo presenti sul territorio della Capitale prendendo parte ad eventi, tavoli di lavoro e osservatori.

Vediamo nel dettaglio le singole attività:

Lunedì 6 novembre

Presentazione AGIS

All’incontro tenuto a Palazzo Valentini, l’associazione del settore dello spettacolo ha posto alle Istituzioni locali quattro proposte di intervento immediato a beneficio dello spettacolo dal vivo e più precisamente degli operatori del settore privato, in particolare:
alla Regione Lazio viene chiesto di inserire nella prossima Finanziaria regionale norme a sostegno di teatri, auditorium e centri di produzione di spettacolo dal vivo appartenenti al settore privato;

–  a Roma Capitale viene sollecitata l’adozione di un adeguato strumento di sostegno a beneficio di società, imprese sociali ed enti privati che detengono e gestiscono spazi di programmazione sistematica di spettacolo dal vivo sul territorio della città di Roma.

Mercoledì 8 novembre 

Incontro con il Presidente della Commissione Sviluppo Economico della Regione Lazio, Enrico Tiero, alla presenza delle associazioni di rappresentanza del settore balneare, per discutere di diversi temi: dalla necessità di modifica del PUAR, alla proposta di mozione per consentire una barriera antierosione delle coste laziali. Vi aggiorneremo dunque sugli sviluppi della questione.

Nuovo servizio bike sharing

Ricordiamo infine che dal 1° novembre 2023 è partito il nuovo affidamento del servizio di bike sharing a Roma, in aggiunta a quello già attivo per i monopattini dal 1° settembre scorso.

Gli operatori di bike sharing si ridurranno a due, con l’operatività concessa solo a Lime e a Dott. che dovranno attenersi al nuovo regolamento capitolino approvato con delibera di Giunta (DGC 103/2023).

In particolare, nella ZTL Tridente potranno esserci al massimo 60 veicoli, 30 per ogni operatore, mentre nella ZTL Centro Storico il limite sarà di 600 mezzi. Nella ZTL Trastevere, invece, saranno consentite 70 bici per ogni operatore per un totale di 140 biciclette.

Nel territorio del I Municipio, invece, con esclusione delle ZTL sopra indicate, il numero massimo di biciclette autorizzate per operatore sarà pari a 600.

Confermate alcune gratuità e sconti per gli abbonati Metrobus.