fbpx
CHIUDI

Osservatori e principali attività istituzionali: cosa è accaduto nelle ultime settimane?

25 Ottobre 2023

Ogni giorno siamo presenti sul territorio della Capitale prendendo parte ad eventi, tavoli di lavoro e osservatori.

Vediamo nel dettaglio le singole attività:

Lunedì 9 ottobre 


Nuovo regolamento sul decentramento dei poteri

Prende forma il nuovo regolamento sul decentramento dei poteri di Roma Capitale: nell’incontro fra il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’Assessore al decentramento, Andrea Catarci, e i 15 minisindaci si è definito l’iter per la stesura del testo, che dovrà poi passare al vaglio della Giunta per approdare, infine, in Assemblea Capitolina.
Fra le novità  per i municipi ci sono le maggiori disponibilità economiche (almeno il 50% dei fondi inerenti alle trasformazioni urbanistiche ed edilizie) e i rapporti con le municipalizzate, con la possibilità di preventiva consultazione e coordinamento per le questioni territoriali.

 

Martedì 10 ottobre 

Canone Mercatale 

La Commissione Capitolina Commercio di Roma, presieduta dal presidente Andrea Alemanni, ha espresso parere favorevole alla proposta di regolamento per la disciplina del canone mercatale: un adempimento che segue la legge 60/2019, la quale ha rinnovato il sistema delle imposte patrimoniali (il cosiddetto CUP) dei mercati coperti. Si tratta tuttavia di un tecnicismo amministrativo, senza modifiche salienti del sistema tariffario, che rimane ad oggi invariato.

 

Città dei 15 minuti (I-II-III Municipio)

Durante la Commissione Capitolina Urbanistica, presieduta dal presidente Tommaso Amodeo, sono stati presentati i Masterplan per i Municipi I-II-III. 

Tali progetti, sviluppati in collaborazione tra l’Assessorato all’Urbanistica e l’Assessorato al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti, prevedono di rigenerare una serie di ambiti urbani per ciascun Municipio, scelti in base alle loro caratteristiche morfologiche e funzionali e perché rappresentativi dell’identità locale. Le aree indicate per i municipi in questione sono Parco Falcone per il Municipio I, il Villaggio Olimpico per il Municipio II e il Tufello per il Municipio III.

 

Assemblea Capitolina 10 ottobre 2023

Durante l’Assemblea Capitolina, il Sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato che, nell’ambito degli interventi di cui all’art. 17 del DL 104/2023 (misure urgenti per il trasporto pubblico locale), così come convertito in legge il 9 ottobre scorso, Roma Metropolitane (in liquidazione) riuscirà ad avere risorse sufficienti per operare. Questo permetterà alla società di agire economicamente “fino al 9% del totale dell’opera finanziata e dà facoltà al commissario di transigere rispetto ai contenziosi con Metro C” e di sistemare i conti e l’assetto della società prima della fusione con Roma Servizi per la Mobilità.

 

Mercoledì 11 ottobre 

TTG 2023

Nella cornice del TTG di Rimini, si è tenuta una tavola rotonda alla quale hanno partecipato diversi esperti che hanno affrontato vari temi legati alla “scelta di Roma nel mondo”; dall’importanza del turismo enogastronomico, alla tutela e al riconoscimento del marchio, al fine di far vivere un’esperienza unica ai turisti, aumentando la reputazione della città e assicurando un’alta qualità del servizio, in più, un cenno importante alla riqualificazione dello spazio pubblico circostante.

Un anno particolare per la capitale, a fronte di 13 milioni di turisti nel solo periodo tra maggio e luglio: fra le cose preferite da questi ultimi, ovviamente, la cucina romana, cui la Guida Michelin ha conferito il secondo posto tra le province italiane, con ben 22 stelle.

Al panel sono stati portati i saluti di Confcommercio Roma e Fipe Confcommercio Roma.

Ha partecipato all’incontro organizzato da Fipe Confcommercio Roma l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, che ha discusso delle strategie per migliorare la qualità dei servizi offerti e dei grandi eventi necessari per rendere Roma ancora più attrattiva come destinazione turistica. Al termine della cornice sulla ristorazione romana si è tenuto un cooking show, che ha incluso la presentazione al pubblico delle storiche fettuccine di Alfredo alla Scrofa, dimostrazione di come la tradizione possa evolversi e innovarsi senza perdere la sua autenticità.

 

Giovedì 12 ottobre 


Lavori di Piazza dei Cinquecento 

Nella Commissione Mobilità, ad oggetto i lavori di Piazza dei Cinquecento, è intervenuto il Dott. Marco Moladori, responsabile della Struttura Territoriale Lazio ANAS S.p.A., per illustrare il progetto riguardante la riqualificazione della piazza adiacente la stazione Termini, con un molo per i taxi completamente nuovo e dei capolinea per gli autobus rinnovati.
I lavori trasformeranno radicalmente la fisionomia dell’area, con risvolti in termini di funzionalità, decoro urbano e sicurezza.

La prima parte del progetto si concluderà a dicembre 2024 per consentire lo svolgimento del Giubileo, mentre il completamento dell’intera opera di restyling è previsto per il 2026.

Monitoreremo la situazione per dare ulteriori informazioni anche relative ai disagi e alle modifiche della viabilità.

 

Federazione Italiana dei Mercanti d’Arte di Confcommercio Roma – FIMA Confcommercio Roma

Si è tenuta ieri l’Assemblea elettiva della nuova Associazione Fima Confcommercio Roma che rappresenta il mondo antiquario romano, aderente a Fima Confcommercio. È stato eletto il Presidente Stefano Verdini e il nuovo consiglio direttivo.

Una nuova squadra alla quale inviamo i nostri migliori auguri.

 

Lunedì 16 ottobre 

Commissione Giubileo – Lavori Atac 

La commissione speciale Giubileo ha audito l’assessore alla mobilità di Roma, Eugenio Patanè. All’ordine del giorno un aggiornamento sui lavori giubilari in merito ai trasporti: i tempi sono quelli previsti dal cronoprogramma e non si protrarranno ulteriormente, con interventi a tutti i livelli.

Dalle nuove fermate tecnologicamente avanzate nelle arterie principali di Roma, sia periferiche che centrali, al rifacimento dei binari della Metropolitana Linea A, che vedrà, entro fine anno, l’affidamento della gara per il rinnovo degli armamenti nella tratta Ottaviano-Battistini.

Inoltre, si sta attendendo la consegna della nuova flotta dei bus ibridi e soprattutto, la prossima estate, vi saranno i lavori finali per il rifacimento della linea tramviaria (del 3 e 8), già cominciati negli scorsi mesi .

 

Martedì 17 ottobre

Commissione Commercio – Dehors

La Commissione Commercio di Roma capitale ha discusso il tema dei Dehors, e in particolare dell’emendamento alla legge sulla Concorrenza presentato al Senato, dal sen. De Priamo, che andrebbe a prorogare l’OSP Covid sino al 31 dicembre 2024.

L’assessora di Roma Capitale alle attività produttive, Monica Lucarelli, è intervenuta ribadendo la sua posizione di contrarietà alla proroga, motivandola con la possibilità, entro breve, per la città di Roma, di potersi dotare di un nuovo regolamento definito anche attraverso la partecipazione ai tavoli di discussione di tutte le associazioni di categoria. L’Assessora ha annunciato che il nuovo regolamento, che punterà sul decoro urbano e sulle iniziative di sviluppo economico, è in fase avanzata di elaborazione ed è pronto, superati gli ultimi aggiustamenti, ad essere portato in Giunta e poi in Aula per l’approvazione, indipendentemente dalle decisioni future del governo nazionale.

Mercoledì 18 ottobre

Consiglio della Regione Lazio

Il Consiglio regionale ha votato all’unanimità una legge sull’eno-oleoturismo nel Lazio per il rilancio del settore agricolo. L’obiettivo è quello di indirizzare i visitatori verso mete alternative alla Capitale, donando una maggiore vitalità alle province, con dei veri e propri “grand tour”, attraverso l’incentivazione del turismo legato all’enogastronomia. Ciò permetterebbe di dare maggiore visibilità ai luoghi e alle aziende dove si producono le eccellenze del territorio. Un’opportunità di formazione anche per gli operatori del settore: i lavoratori, formati ad hoc, dovranno acquisire una profonda conoscenza del territorio rappresentato, per permettere che l’offerta turistica sia più che mai esaustiva.

 

Giovedì 19 ottobre

Assemblea Roma Capitale- Aula Giulio Cesare 

L’Assemblea Capitolina ha approvato la deliberazione di affidamento del trasporto pubblico in house TPL (periodo 2024-2027) all’azienda ATAC.

I livelli adeguati di servizio (LAS), posti a base dell’affidamento, prevedono una sostanziale stabilità del servizio tra il 2023 ed il 2024, con l’implementazione di 96 mln di vetture-km/anno per la superficie e 7,35 mln di treni-km/anno per le metropolitane.

In prospettiva il servizio crescerà fino al 2027, anno nel quale si raggiungeranno 99 mln di vetture-km/anno sulla superficie (1 milioni di chilometri in più all’anno) e 10,73 mln di treni-km/anno sulle metropolitane, con l’apertura della tratta Colosseo-San Giovanni e l’intensificazione del servizio sulla linea C.

 

Venerdì 20 ottobre

Commissione capitolina Mobilità

La Commissione Capitolina Mobilità, presieduta dal Consigliere Giovanni Zannola, ha audito l’Assessore Eugenio Patanè per aggiornamenti sul Tram TVA (Termini Vaticano Aurelio).

Presente anche il Commissario straordinario, Arch. Maria Lucia Conti.

Invitalia sta esaminando i vincitori dell’appalto, per verificare i loro casellari giudiziari e il rispetto delle regole antimafia.

I lavori inizieranno nei primi mesi del 2024 e dovrebbero essere terminati in tempo per il Giubileo, che si terrà a novembre 2024. Il primo tratto della linea, lungo 1,2 chilometri, collega la Stazione Termini a piazza Venezia, il tratto successivo attraverserà il centro storico di Roma fino al Vaticano. In caso di ritardi, è previsto un piano alternativo per concludere i lavori entro il primo semestre del 2026.

L’assessore Patanè ha dichiarato la disponibilità ad avviare un ampio processo di consultazione sull’opera. La Commissaria TVA, Maria Lucia Conti, ha però precisato che non si tratterà di un dibattito pubblico, che non può essere applicato a opere come le tramvie, soprattutto non in una fase così avanzata del progetto. Saranno invece previsti, da quanto dichiarato, tavoli di concertazione con le parti sociali e gli attori coinvolti.