Ogni settimana prendiamo parte ai maggiori eventi e alle migliori tavole di lavoro della Capitale.
Scopriamo insieme i dettagli.
Lunedì 2 ottobre
La Giunta capitolina ha approvato la programmazione del calendario per le cinque domeniche in cui verrà fissato il divieto totale di circolazione dei veicoli nella zona Ztl Fascia Verde:
-19 novembre 2023;
– 3 dicembre 2023;
-14 gennaio 2024;
-25 febbraio 2024;
– 24 marzo 2024
Per ognuna delle giornate il divieto sarà applicato nelle fasce 7.30-12.30 e 16.30-20.30.
Martedì 3 ottobre
Si è svolta a Palazzo Valentini la quarta convocazione della Cabina di Regia per il rilancio del rione Esquilino, Termini, Castro Pretorio. Presenti diversi comitati e associazioni, il direttore generale di AMA, l’assessorato e il dipartimento ambiente di Roma Capitale.
Si è assunto l’impegno di aprire un tavolo tecnico con AMA sul tema dei rifiuti per monitorare in particolare le utenze non domestiche. È stato inoltre indicato al Tavolo che verrà intensificata la presenza degli accertatori in materia di rifiuti.
L’amministrazione, inoltre, sta valutando di aprire un canale di segnalazione ad hoc sui rifiuti e sta cercando di individuare i luoghi idonei per l’installazione di sistema di videosorveglianza.
Nello stesso giorno, l’Assemblea capitolina ha approvato la mozione urgente presentata dal consigliere e presidente della commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali, Mariano Angelucci, per istituire un tavolo permanente e risolvere le criticità che operatori e turisti incontrano nell’acquisto dei biglietti per il Colosseo. Un documento che nasce per dare supporto alle categorie del settore e per studiare e mettere in atto delle misure efficaci a promuovere l’accessibilità turistica della città in vista degli eventi futuri.
Giovedì 5 ottobre
Si è svolto l’incontro fra il presidente di FIVA Roma, Valter Papetti, e l’Assessore alle attività produttive e turismo del X Municipio Antonio Caliendo sulla situazione inerente al mercato Appagliatore.
Sono state analizzate le diverse problematiche degli esercenti, fra sicurezza, concorrenza di attività commerciali limitrofe al mercato stesso e le difficoltà, per gli operatori, di sostenere i costi di gestione del mercato, visto l’esiguo numero di box attivi rimasti.
L’assessore è stato disponibile a ricevere le istanze dell’Associazione volte a rivitalizzare i mercati con delle aperture serali nonché delle attività promozionali e di marketing sul territorio. Il Presidente Papetti ha ribadito l’importanza della possibilità di avere nel mercato delle aree ristoro e di andare in deroga alle percentuali di limitazione merceologica, attualmente previste per il mercato Appagliatore.