fbpx
CHIUDI

Gestione dei costi e dei crediti: cosa è accaduto nel secondo trimestre del 2023

26 Ottobre 2023

Partendo da una base campione compresa tre le 1200 / 505 unità, aumentano le imprese che hanno chiesto credito al sistema bancario nel secondo trimestre del 2023, e parallelamente, è aumentata anche la percentuale delle imprese del terziario romano che hanno visto accogliere interamente la propria domanda di credito (56%).

Il 56% delle imprese ha, infatti, fatto richiesta di credito per esigenze di liquidità e di cassa, il 29% per agevolare gli investimenti e il 15% per la ristrutturazione del debito.

In tale scenario, però, peggiora drasticamente il giudizio degli imprenditori circa i costi ai quali il credito viene concesso, quindi in merito al tasso di interesse, poiché il credito continua a costare molto di più rispetto al passato.

Migliora, invece, il giudizio degli imprenditori del terziario di Roma sulla durata temporale del credito rispetto al primo trimestre del 2023 e sempre positivo risulta essere anche il parere in merito alle garanzie richieste dalle banche a copertura dei finanziamenti, tanto che l’indicatore risulta essere superiore al medesimo dato nazionale.

È interessate notare come sia migliorato nettamente anche l’andamento dell’occupazione del terziario di Roma nel secondo trimestre del 2023, dato che è rimasto costante anche nel mese di settembre.

Una nota dolente da prendere in considerazione, in questo clima di sviluppo, è la crisi che continua a colpire le imprese del territorio a causa dell’aumento dei costi dei fornitori: l’indicatore è pari a 16 su una scala compresa tra 0 e 100. Dato che demoralizza gli imprenditori, i quali non vedono nessun margine di miglioramento nel breve periodo.

 

 

I dati riportati nel testo emergono da un’indagine campionaria rivolta ai cittadini di età superiore ai 18 anni residenti nella città di Roma realizzata da Confcommercio Roma in collaborazione con l’Istituto di ricerca Format Research.