fbpx
CHIUDI

DECRETO AIUTI TER | Le principali misure approvate

20 Settembre 2022

Il Decreto-Legge 23 settembre 2022, n. 144 – c.d. Decreto Aiuti ter – ha introdotto diverse misure destinate alle imprese: dalla garanzia statale sui prestiti alle imprese in crisi di liquidità per il caro bollette al riconoscimento del credito d’imposta del 30% anche per le imprese più piccole che impiegano energia elettrica con una potenza superiore a 4,5 kw.

Le risorse stanziate per questi interventi verranno concentrate nei mesi di ottobre e novembre per un ristoro immediato e più consistente sul caro energia.


Principali misure per le imprese

INCREMENTO BONUS ENERGIA PMI

Nel quarto trimestre 2022 il credito d’imposta viene esteso alle piccole imprese. Da ottobre dunque il meccanismo del credito d’imposta varrà per tutte le aziende.
Fino al 30 settembre è confermato l’attuale meccanismo, con credito d’imposta al 25% per le imprese energivore e al 15% per le altre imprese con consumo maggiore di 16,5 MW; per i mesi di ottobre e novembre è previsto un rafforzamento, con soglia del 25% per le imprese energivore e gasivore e al 40% per tutte le imprese che consumano gas. Inoltre, a ottobre e novembre sia le imprese energivore, sia quelle gasivore – che hanno avuto un aggravio delle spese energetiche di almeno il 30% – potranno contare su un credito di imposta del 40%. Alle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, il credito d’imposta riconosciuto è del 30%.

▪ GARANZIA STATALE – PRESTITI IMPRESE IN CRISI

Il Decreto Aiuti-ter prevede la concessione di garanzie gratuite, da parte della Sace e del Fondo PMI, per i finanziamenti concessi dalle banche alle imprese per coprire i costi delle bollette nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Per accedere alla garanzie, il beneficiario deve essere classificabile come impresa a forte consumo di energia e deve aver subito perdite di esercizio in misura non inferiore al 50% del costo del gas naturale e dell’elettricità acquistati tra il 1° febbraio 2022 e il 31 dicembre 2022.

Inoltre l’importo del finanziamento garantito non potrà essere superiore al 50% del costo ammissibile, nè superiore all’80% delle perdite di esercizio subite dall’impresa nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 31 dicembre 2022. La garanzia statale si svilupperà inoltre con accordi da gestire con le banche per offrire i prestiti al tasso più basso, in linea con il Btp.

CONTRIBUTO SPESE ENERGIA TERZO SETTORE

Riconosciuto un contributo straordinario per gli enti del Terzo Settore pari al 25% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata per tutto il 2022.

▪ AIUTI CONTRO CARO-BOLLETTE PER CINEMA E TEATRI

Il Governo ha stanziato 40 milioni di euro per l’anno 2022 per mitigare gli effetti dell’aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e di gas sostenuti da sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e istituti e luoghi della cultura, è autorizzata la spesa di con il Decreto del Ministro della cultura, da adottare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, saranno definite le modalità di ripartizione e assegnazione delle risorse di cui al primo periodo.

▪ PROROGA TAGLIO ACCISE CARBURANTE

Prorogato l’attuale sconto di 30 centesimi fino al 31 ottobre 2022.

NUOVI BONUS A PISCINE E IMPIANTI SPORTIVI

Stanziati contributi a fondo perduto per 50 milioni di euro nel 2022 a favore di associazioni, società sportive dilettantistiche e federazioni che gestiscono impianti sportivi e piscine. L’aiuto sarà disciplinato da un Decreto dell’Autorità politica delegata in materia di sport, da adottarsi entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.

PROROGA OSP COVID 

Viene prorogata al 31 dicembre 2022 le semplificazioni per le occupazioni di suolo pubblico da parte di bar e ristoranti introdotte nel 2020 in piena emergenza Covid.

BONUS 150 EURO PER I LAVORATORI DIPENDENTI

Il decreto introduce il riconoscimento di un’ulteriore indennità una tantum di importo pari a 150 euro in favore dei lavoratori dipendenti, ad esclusione dei lavoratori domestici, aventi una retribuzione imponibile, nella competenza del mese di novembre 2022, non eccedente i 1.538 euro. Leggi di più >