fbpx
CHIUDI

Confcommercio Roma: gli eventi della scorsa settimana

03 Ottobre 2023

Economia, turismo, riqualificazione e gestione rifuti. Di questo e molto altro abbiamo discusso la scorsa settimana prendendo parte ad eventi e tavoli di lavoro.

Scopriamoli insieme nel dettaglio:

 

Lunedì 25 settembre 

Presentata presso la Camera di Commercio di Roma il rapport sull’economia di Roma negli anni duemila, realizzato dalla Banca d’Italia.
Il risultato che emerge è di un ventennio di luci ed ombre: la capitale dal 2001 al 2018 è peggiorata negli aspetti economica, nell’innovazione e ricerca e nel sistema politico..
Il presidente della Camera di Commercio Lorenzo Tagliavanti è intervenuto commentando: “una situazione terribile, con la città che non ha aumentato né la sua produttività né la sua capacità di creare ricchezza, andando a ridurre fortemente il suo potenziale. Tuttavia, ci sono dei punti da cui ripartire:  i punti di forza dell’economia di Roma come il ruolo centrale dei servizi avanzati e dei lavoratori con istruzione superiore, un alto tasso di natalità delle imprese e un notevole peso della ricerca pubblica. Inoltre, la notevole capacità di resistenza dell’economia di Roma e dell’Italia sulla pandemia ci permette di poter sperare, ma c’è bisogno anzitutto di una forte cooperazione fra istituzioni e imprese”.

Martedì 26 settembre

Il presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali, Mariano Angelucci, ha fatto il punto della situazione sull’Infopoint di Termini, realizzato grazie a un accordo con Grandi Stazioni. Sarà gratuito e aperto 365 giorni l’anno, senza interruzioni festive, e darà informazioni, sia in italiano che in inglese, ai turisti in arrivo a Roma sui grandi eventi presenti in città ma anche sui servizi offerti, rimandando, ad esempio, al sito Roma Live.

 Mercoledì 27 settembre


Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato una Proposta di legge concernente a favorire la circolazione dei crediti fiscali derivanti dagli interventi agevolati del cosiddetto “Superbonus”. Con questa legge la regione Lazio consente infatti alle imprese e agli Enti sotto il proprio controllo, di acquisire crediti fiscali dal mercato, mediante l’utilizzo e il supporto di banche e istituti finanziari. La proposta prevede, inoltre, la realizzazione di  un portale dei crediti acquistabili, al fine di dare impulso alla loro circolazione e conseguente vendita ai propri fornitori, innestando un circuito virtuoso che, consenta in modo regolamentato e senza speculazioni la cessione di tutti crediti fiscali di aziende e famiglie alle migliaia di imprese che potrebbero usufruirne.

 Giovedì 28 settembre

Si è tenuto l’incontro tra l’Assessore alle Attività produttive di Roma, Monica Lucarelli, e le varie sigle del commercio su aree pubbliche, fra queste FIVA Confcommercio Roma, sul tema rinnovo delle concessioni agli Ambulanti.

In attesa che il DL Concorrenza, ancora fermo in Senato, l’assessore ha analizzato lo schema del possibile bando e i criteri contenuti, da tenere in considerazione qualora si arrivasse a Dicembre senza nuovi sviluppi dal fronte governativo. Il Presidente di FIVA, Valter Papetti, ha sollevato la necessità di chiarire nella maniera più congeniale possibile la situazione date le incertezze negli investimenti nel settore. Un aggiornamento anche sul Tema AGS, dove l’Assessore ha dichiarato di aver già visitato diversi presidenti dei mercati per analizzare le procedure migliori per una nuova convenzione.

Nello stesso giorno, l’Assemblea Capitolina ha approvato la delibera n.107 con oggetto le linee di indirizzo per il rilancio e la riqualificazione di Piazza Fiume. Tra gli interventi previsti citiamo: Isole pedonali, riqualificazione e ampliamento dei marciapiedi, pensiline per attendere i bus dell’Atac, nuova viabilità, nuova illuminazione, spostamento degli stalli dei taxi e la videosorveglianza dei sottopassaggi. Oltre alla valorizzazione del monumento del Bersagliere, delle mura Aureliane e del monumento della breccia di Porta Pia, sono previste misure per agire sulle  condizioni di degrado in cui riversano i diversi sottopassi della zona.

Sempre nella giornata di giovedì 28 settembre, la Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore alla Mobilità, ai Trasporti, alla Tutela del Territorio, al Ciclo dei rifiuti, al Demanio e al Patrimonio, Fabrizio Ghera, ha approvato gli indirizzi per il nuovo Piano di gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di conseguire l’autosufficienza dei territori regionali attraverso una gestione integrata, prevedendo nuovi indirizzi specifici: dalle azioni per prevenire la produzione dei rifiuti e la riduzione degli scarti, fino alla dotazione di impiantistica con elevati standard tecnologici in grado di garantire la neutralità climatica, il rispetto e la tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Tra gli indirizzi per l’aggiornamento e la revisione del Piano regionale di gestione dei rifiuti, sono previsti:

– La definizione di strategie volte a dare compiuta attuazione ai principi dell’economia circolare, nella prospettiva di aumentare il recupero di materia da rifiuti e ridurre drasticamente lo smaltimento in discarica, promuovendo sistemi premiali per i soggetti pubblici e privati più virtuosi.

– La definizione di un’unica tariffa per il conferimento finale del rifiuto urbano residuo sul territorio regionale.

– L’aumento della quantità e della qualità della raccolta differenziata, implementando i modelli più efficaci ed efficienti sotto il profilo tecnico ed economico, sulla base delle specificità del territorio.

– Garantire, attraverso il pieno utilizzo delle risorse del Pnrr e delle ulteriori risorse regionali disponibili, una dotazione impiantistica con elevati standard qualitativi di tipo gestionale e tecnologico, promuovendo una gestione del ciclo dei rifiuti che contribuisca in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica.

– Incentivare il ricorso alla raccolta differenziata domiciliare (porta a porta) da parte degli enti locali e dei sistemi di cauzione di deposito del vetro e della plastica (vuoto a rendere), con incentivi agli stessi enti locali, alle imprese e ai cittadini.

– Privilegiare la gestione pubblica degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti nel quadro della strategia tendente “verso rifiuti zero” per l’attuazione di un ciclo virtuoso secondo i principi dell’economia circolare.

– Incentivare la realizzazione di impianti di compostaggio anche attraverso la semplificazione delle procedure autorizzative e introdurre incentivi economici per la realizzazione di impianti di compostaggio domestico. (la nostra Associazione avrà cura di approfondire questa tematica importante che interessa diversi settori) 

– Promuovere la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione degli impianti, assicurando tempi certi alle imprese e agli operatori del settore.

– Elaborare, con il supporto di Arpa e delle province, una pianificazione sistematica dei controlli ambientali sugli impianti di gestione dei rifiuti, in modo da garantire lo sviluppo di un’economia virtuosa.